top of page

Come fare un Curriculum Vitae a prova di ATS?




Scrivere il proprio cv non è sicuramente semplice: elencare le proprie esperienze pregresse e/o attuali, il percorso di formazione, motivazioni e soft skills, a volte può non essere sufficiente per accedere ad un colloquio, ecco perchè diventa fondamentale inserire delle parole chiave per evidenziare ai recruiters che siamo in possesso delle qualità e delle competenze di cui hanno bisogno.


Questo aspetto è cruciale, soprattutto se pensiamo che molte aziende utilizzano gli ATS (Applicant Tracking System) come supporto per le prime fasi della selezione del personale. L’applicant tracking system funziona infatti come la search engine optimization (o, semplicemente, SEO), ovvero l’insieme delle attività volte a migliorare la visibilità di un’azienda sul web.


Gli ATS sfruttano una tecnologia avanzata per leggere digitalmente il CV, analizzando tutti i dati forniti dagli applicanti, il sistema individua solo le informazioni che combaciano con la richiesta dell’azienda, determinandone una rosa di ipotetici migliori, in base alla descrizione della posizione lavorativa. Questo comporta fare di volta in volta piccoli o grandi cambiamenti, che ci permettano di identificarci come candidato ideale per quella posizione.


Come fare un Curriculum Vitae a prova di ATS?

  • Il primo step da seguire è quello di individuare le keywords per quella posizione, una strategia è quella basarsi sulle parole scritte nello stesso annuncio di lavoro per identificare con precisione determinati argomenti e riportarli in chiave strategica nel proprio cv, ad esempio se si deve abbreviare un termine per indicare una terminologia tecnica, meglio farlo solo se lo stesso termine è presente anche all’interno dell’annuncio di lavoro.

  • Porre massima attenzione all’uso corretto della grammatica: alcuni errori grammaticali, spesso, portano l’ATS ad escludere completamente un CV.

  • Approfondire la cultura aziendale approfondendo le informazioni sulle aziende avremo la possibilità di individuare le keywords che servono ad indentificare la cultura e la metodologia dell’azienda.

  • Ottimizzare il profilo LinkedIn, le keywords sono importanti anche per questo strumento che supporta il nostro cv.

Non dimentichiamo che l’Applicant Tracking System determina la rosa di profili ritenuti idonei per svolgere i colloqui face to face o telefonici, in quest’ occasione si avrà modo di argomentare le key words che abbiamo inserito e di presentare in maniera più approfondita il nostro background professionale e formativo.

45 visualizaciones0 comentarios

Entradas Recientes

Ver todo
bottom of page