Obiettivi SMART cosa sono e come utilizzarli.

Porci degli obiettivi ci permette di ottimizzare e concentrare le nostre risorse su ciò che per noi ha più valore rinforzando la nostra autostima e la nostra percezione di self-efficacy.
Spesso, la motivazione per cui non riusciamo a raggiungere le nostre aspettative risiede proprio negli obiettivi stessi: possono essere stati formulati in modo irrealistico, non abbiamo stabilito delle scadenze, oppure non abbiamo creato una scala di misura attraverso la quale valutarli.
Il metodo smart è un sistema per la definizione degli obiettivi, sviluppato da Peter Drucker nel 1954 ed è parte integrante della filosofia di gestione aziendale MBO (Management by Objectives). Secondo l’autore un’efficiente gestione degli obiettivi di business è possibile soltanto se ne conosciamo la validità e per stabilirla definisce 5 criteri, che corrispondono ai termini anglosassoni che compongono l’acronimo S.MA.R.T.
S = Specific (Specifico)
Gli obiettivi devono essere formulati nel modo più preciso e concreto possibile, se si è troppo vaghi si rischia di commettere molti errori e di incorrere in fraintendimenti.
M = Measurable (Misurabile)
Avendo delle metriche di riferimento, sarà più semplice misurare i progressi effettuati nel campo. Se il progetto è a lungo termine e implica il trascorrere di diversi mesi, si possono fissare traguardi intermedi per misurare l’effettivo andamento dei lavori.
A = Achievable (Raggiungibile)
Il raggiungimento degli obiettivi deve essere sostenibile:
R = Realistic (Realistico)
Per formulare un obiettivo realistico, dovete tenere conto delle risorse a vostra disposizione e includere nel calcolo il tempo che potete dedicare al raggiungimento dell’obiettivo.
T = Time-Based (Temporizzabile)
Affinché un obiettivo sia davvero SMART è necessario fissare delle scadenze e un tempo specifico per la sua realizzazione e, se l’obiettivo richiede diversi mesi per essere raggiunto, è necessario porsi dei traguardi intermedi.
Porsi degli obiettivi in questa maniera ci aiuterà a mantenerci nella giusta direzione, ci permetterà di essere più produttivi in quanto tralasceremo le attività che non sono importanti al raggiungimento di questi e ci permetterà di mantenere alta la nostra motivazione anche nei momenti più complicati.
Cosa vuol dire stabilire degli obiettivi smart per cercare lavoro? Di seguito un esempio.

Specifico: è un obiettivo molto chiaro e ben definito.
Misurabile: essendo un obiettivo molto chiaro che prevede la revisione e/o creazione del proprio cv come primo step ed il suo invio per ruoli in ambito amministrativo, è molto facile da misurare alla fine del processo.
Raggiungibile: bisognerà lavorare molto sul cv e sullo studio delle job offers ma è senz'altro fattibile dato che si conosce già il settore e le competenze ed i profili richiesti.
Rilevante: il progetto di è quello di trovare/cambiare lavoro, quindi un obiettivo sicuramente importante.
Temporizzabile: una volta definito il proprio cv ed individuate le job offers che ci interessano si potrà stabilire un termine temporale per l’invio delle candidature.
Definire i propri obiettivi è il primo passo per raggiungerli, lascia un commento per condividere i tuoi!